MASSETTO SABBIA CEMENTO

MASSETTO SABBIA CEMENTO

Gettare un massetto sabbia-cemento è, a prima vista, la semplice azione di applicare una miscela di cemento con aggregati selezionati e acqua al di sopra di un sottofondo. Tuttavia, per quanto semplice possa sembrare, il processo di posa del massetto è una delle fasi essenziali della costruzione del pavimento e gioca un ruolo fondamentale per garantire la sua qualità, finitura e durabilità.

Per questo motivo K.G. Bontira ha sviluppato un impianto per la posa di massetto sabbia cemento con caratteristiche che lo rendono unico nel panorama delle attrezzature impiegate in cantiere a questo scopo. Nel concetto K.G. Bontira viene messo al centro del ciclo produttivo la miscelazione dei componenti. Nelle tecnologie usate in cantiere, la miscelazione del legante con la sabbia viene infatti normalmente trascurata. A causa delle tempistiche del cantiere, la miscelazione nella tradizionale pompa da massetto è inadeguata a causa dell’elevato grado di riempimento e del breve tempo di miscelazione.

UNA BUONA MISCELAZIONE È SINONIMO DI BUONA QUALITÀ

L’impianto di K.G. Bontira è dotato di un miscelatore orbitale che miscela i componenti prima del loro carico nella pompa. Miscelare vuol dire introdurre energia nel sistema. Questa energia viene impiegata per migliorare la distribuzione del cemento nella massa della sabbia e quindi di ottimizzare la microstruttura dell’impasto. Molti studi scientifici dimostrano che la migliore microstruttura dovuta alla miscelazione risulta in un aumento delle resistenze, a parità di altre condizioni.

Dal punto di vista pratico, la migliore struttura dell’impasto che si ottiene con la miscelazione si traduce in una migliore lavorabilità dell’impasto fresco e in più alte resistenze alla compressione e allo strappo nel massetto indurito. La migliore lavorabilità è immediatamente percepita dall’operatore alla staggia, che è soggetto ad un minor sforzo fisico nelle operazioni di spianatura. L’intero volume del massetto è inoltre omogeneo e non si presentano più zone in cui prevale la sabbia oppure zone troppo “grasse”, in cui c’è un eccesso di cemento.

A parità di altre condizioni, le resistenze meccaniche prescritte dal progetto possono venir raggiunte con un minor quantitativo di cemento: si riducono in questo modo le problematiche di fessurazione e di imbarcamento legate al ritiro igrometrico.

Un altro, non secondario vantaggio della miscelazione è legato all’impiego sempre più diffuso di additivi che migliorano le proprietà del massetto. Questi additivi riescono ad esercitare meglio il loro effetto se hanno tempo e energia necessari per interagire con il cemento. Tempo ed energia sono dati proprio dalla miscelazione nel miscelatore planetario, cuore dell’impianto K.G. Bontira.

K.G. Bontira fornisce competente consulenza per l’ottimizzazione delle ricette e fornisce fibre in polipropilene per conferire maggiore resistenza alla flessione. Queste fibre, fornite in bobine, vengono tagliate e dosate automaticamente con l’esclusivo sistema di dosaggio. Viene fornito anche un additivo per l’asciugatura controllata del massetto sabbia cemento.

Massetto miscelato in modo insufficiente: grumi di cemento (neri) e bolle d’aria (gialle) nella massa del massetto

Massetto ben miscelato al microscopio: la sabbia (da bianco a grigio) è uniformemente distribuita nel cemento (nero)

$

IMPIANTO PER MASSETTO SABBIA CEMENTO

SCOPRI IL PRODOTTO

$

ADDITIVI E PRODOTTI DI COMPLETAMENTO

SCOPRI IL PRODOTTO

VUOI RIMANERE AGGIORNATO SULLE NOSTRE PROMOZIONI?

Contattaci per avere maggiori informazioni